
This gallery contains 51 photos.
Festa cugini famiglie Bergamo, Darisi e Casotto: un pranzo speciale al Forte Mezzacapo di Zelarino-(Ve) da ricordare per nonne, nipoti e parenti tutti. Domenica 30.06.2013
La sceneggiatura è la stessa, così come la protagonista, la Natura, che in questa parte di Calabria, con i suoi eventi disastrosi ha (ri)scritto spesso la storia del suo territorio. Fu così anche per Brancaleone Superiore, dove i terremoti del 1783, 1905, 1907 e 1908 e la tragica alluvione a metà anni ’50, lo resero l’ennesimo paese fantasma, costringendo gli … Continua a leggere
La “Costa degli Dei”, questo splendido tratto di costa tirrenica calabrese (55 km da Pizzo a Nicotera tutti in provincia di Vibo Valentia ), è un susseguirsi di spiagge sabbiose e dorate, pittoresche baie e calette (spesso raggiungibili solo a piedi o in barca), scogliere a picco sul mare e rocce frastagliate, il tutto accarezzato da un mare multicolore e … Continua a leggere
I motivi dell’abbandono di Roghudi furono due devastanti e tragiche alluvioni, nel 1971 e nel 1973, che resero il luogo inagibile e inabitabile. Gli abitanti di allora, circa 1650 anime, trovarono inizialmente collocazione nei paesi limitrofi (nonostante le resistenze di parte degli anziani). Successivamente, nel 1988, alcuni di loro si trasferirono per dar vita a Roghudi Nuovo, una enclave all’interno del territorio … Continua a leggere
E’ stato un po’ come tornare bambino, ricordando quei lunghi viaggi in treno per andare al mare in vacanza dai nonni in Calabria, quando con gli occhi incollati al finestrino cercavo di catturare e memorizzare tutto quello che vedevo scorrere velocemente davanti a me, come in un film. Questa volta gli occhi sono quelli di un obiettivo fotografico, ma l’emozione … Continua a leggere
E’ uno dei luoghi più affascinanti, suggestivi e misteriosi della Calabria. Parte integrante di Zungri, un paesino agricolo di circa duemila abitanti posto sul versante nord-orientale del monte Poro, ad un’altitudine di circa 550 metri s.l.m., in provincia di Vibo Valentia, a pochi km da Tropea, Capo Vaticano e Pizzo. Ben conservato e ben tenuto, l’origine dell’insediamento rupestre di Zungri … Continua a leggere
Ubicato nella frazione del Comune di Condofuri(RC), in piena area grecanica, il sito archeologico si arrampica su un cucuzzolo del versante ionico dell’Aspromonte a circa 400 metri slm, sulla riva della spettacolare fiumara Amendolea (un tempo navigabile), a pochi km dal mare. L’origine del nome “Amendolea” potrebbe derivare dalla presenza in zona di parecchi alberi di mandorlo (nel dialetto locale, … Continua a leggere
È una delle spiagge più belle della Calabria ionica sul Golfo di Squillace, denominata Costa dei Saraceni o degli Aranci, poco lontana da altre rinomate località balneari, Copanello (ca. 5 km) e Soverato (ca. 9 km). Per arrivarci è necessaria l’auto o la moto, uscire allo svincolo della SS 106 ionica e seguire le indicazioni per Pietragrande/Caminia. Già scendendo lungo … Continua a leggere
Lasciamo per un giorno il sole d’agosto, la spiaggia e il mare blu di Bocale(RC) , per dedicarsi ad una classica escursione un po’ culturale e un po’ gastronomica e per ritrovare un po’ di refrigerio tra le colline. La meta fissata è il borgo di Mammola (RC). Siamo nel sud della Calabria, versante jonico reggino, a circa 240 mt … Continua a leggere
Periplo del gruppo dolomiti “SettSass” lungo i sentieri C.A.I. n° 23 e 24 (alt. media mt. 2250 – lunghezza ca. 12 km, durata ca. 7 ore). Un balcone unico tra Veneto e Trentino Alto Adige con vista su alcune delle più belle vette delle Dolomiti: Marmolada, Sella, Col di Lana, Civetta, Cunturines, Lagazuoi, Cinque Torri, Pelmo… Semplicemente stupendo: le bellezze e … Continua a leggere
This gallery contains 51 photos.
Festa cugini famiglie Bergamo, Darisi e Casotto: un pranzo speciale al Forte Mezzacapo di Zelarino-(Ve) da ricordare per nonne, nipoti e parenti tutti. Domenica 30.06.2013